Convegni
6-9 giugno 2024, Sorrento, Sant’Anna Institute
Panel La golden age dell’animazione italiana, in occasione del Convegno Annuale AAIS 2024 (American Association for Italian Studies).
Il panel – parte degli output del PRIN La “golden age” dell’animazione italiana. Dal boom economico agli anni di piombo (1957-1977) di cui è capofila l’Università Roma Tre – intende analizzare l’unico momento storico nel quale l’animazione italiana è riuscita ad assumere lo statuto di un sistema solido e articolato, capace di tenere insieme in modo armonico opera d’artista e prodotto pubblicitario, cortometraggio e lungometraggio, film d’impegno e prodotto di consumo, modo di produzione industriale e creazione artigianale.
Chair: Christian Uva (Università degli Studi Roma Tre), Stefania Parigi (Università degli Studi Roma Tre) e Giacomo Ravesi (Università degli Studi Roma Tre)
Gius Gargiulo (MoDyCo Université Paris Nanterre)
Il pulcino Calimero o l’animazione della microperipezia
Stefania Parigi (Università degli Studi Roma Tre)
Pino Zac. L’animazione della satira
Vincenzo Altobelli (Università degli Studi Roma Tre)
Amati e animati. Disegni da un matrimonio, coppie di cartone e sexylinee
Matteo Santandrea (Università degli Studi Roma Tre)
Nelle fonti del piacere. Animazioni erotiche nell’Italia degli anni ’70 da Gibba a Guido Manuli
Martina Vita (Università degli Studi Roma Tre)
Fotogrammi animati. Estetiche e tecnologie nella produzione Gamma Film
Giacomo Ravesi (Università degli Studi Roma Tre)
Punto e contrappunto. L’animazione cosmopolita di Cioni Carpi
Francesco D’Asero (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Animated credits. Disegnare i titoli di testa nel cinema italiano
13-15 marzo 2025, Philadelphia (PA), University of Pennsylvania
Panel La golden age dell’animazione italiana: sguardi autoriali | società e riflessi identitari, in occasione del Convegno Annuale AAIS 2025 (American Association for Italian Studies).
Il panel rientra nelle attività di disseminazione di un progetto PRIN 2022 finanziato dal MUR e condotto dall’Università degli Studi Roma Tre. Esso si propone di esaminare la “golden age” dell’animazione italiana, ovvero il periodo compreso fra il 1957 e il 1977, una stagione particolarmente cruciale per il nostro paese anche dal punto di vista storico, sociale, economico e politico.
Organizzatore: Christian Uva (Università degli Studi Roma Tre)
Chair: Lucia Cardone (Università degli Studi di Sassari) e Giacomo Ravesi (Università degli Studi Roma Tre)
Stefania Parigi (Università degli Studi Roma Tre)
“Il cavaliere inesistente” da Italo Calvino a Pino Zac
Emilia Gambardella Camardo (Hunter College)
Animare la parodia: L’Allegro non troppo di Bruno Bozzetto
Giacomo Ravesi (Università degli Studi Roma Tre)
Sogni psichedelici e incubi distopici. Il cinema animato di Magdalo Mussio
Gius Gargiulo (Université Paris Nanterre)
Mia moglie aspetta un Philco! Il pianeta Papalla come mondo possibile impossibile del Carosello pubblicitario del Boom italiano
Christian Uva (Università degli Studi Roma Tre)
Il Signor Rossi di Bruno Bozzetto: una maschera italiana
Vincenzo Altobelli (Università degli Studi Roma Tre)
Animated Adultness. La forma elementare della complessità italiana
Matteo Santandrea (Università degli Studi Roma Tre)
Eversioni di cartone. L’animazione italiana come linguaggio di “contestazione”
Pubblicazioni
Giacomo Ravesi, Manfredo Manfredi. Un animatore dei nostri tempi, in Pedro Armocida, Carla Scura (a cura di), Catalogo della 60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, pp. 175-182, Pesaro: Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus, Pesaro 2024, ISBN: 9788894799101, https://www.pesarofilmfest.it/images/docs/2024/pff60_catalogo.pdf